Terreno rinforzato

ENKAGRID PER LA LOGISTICA

Vi presentiamo una case history Harpo seic, TM Partner AstepON, incentrata sul rinforzo di una piattaforma di lavoro effettuato con EnkaGrid MAX 60, per una superficie pari a 66.000 metri quadrati, a Križ, in Croazia, nell’ambito della costruzione di un nuovo centro logistico Lidl. Committente Lidl Hrvatska, partner locale Kotonteks DOO.

La sfida

L’intero sito di costruzione, fa sapere Harpo seic, presentava un substrato molto debole. Sotto lo strato superficiale di terreno vegetale si trovavano terreni organici, semisolidi e per lo più argillosi, con una plasticità medio-alta, soggetti a cedimenti consistenti e prolungati nel tempo. Condizioni non ideali per la fondazione di costruzioni che comportano un carico piuttosto elevato, nonché per la realizzazione di piste provvisorie per mezzi e attrezzature di cantiere. Il cedimento complessivo del rilevato a pieno carico è stato calcolato essere pari a 14,6 cm, valore ritenuto non accettabile per gli stati limite di agibilità.

La soluzione

Il problema dei cedimenti eccessivi è stato affrontato e risolto integrando due tipi di interventi: la realizzazione di pali in ghiaia in corrispondenza dei plinti e l’installazione di un sistema di dreni verticali prefabbricati in tutta l’area. In questo modo, si è riusciti sia a rinforzare il terreno sia ad accelerare il consolidamento del sottofondo: la maggior parte dei cedimenti si sono esauriti prima dell’inizio della costruzione, incrementando la stabilità della struttura.

La piattaforma di lavoro è una vera e propria piattaforma di distribuzione del carico (LTP-Load Transfert Platform) ed è stata realizzata posando la geogriglia di rinforzo EnkaGrid MAX 60 sopra un geotessile non tessuto, al fine di assorbire e distribuire i carichi sovrastanti agli strati di terreno di sottofondo e ai pali in ghiaia. “Una soluzione semplice ed economica – rileva Harpo seic – che ha consentito di realizzare una struttura adeguata alle richieste della committenza”.

Vantaggi di installazione

L’installazione dell’EnkaGrid nelle piattaforme di lavoro è un processo relativamente facile e veloce. I rotoli hanno larghezza fino a 5 m, sono pratici nella gestione di cantiere e ottimali nel minimizzare le sovrapposizioni. I prodotti della famiglia EnkaGrid resistono a un’ampia gamma di danni chimici e meccanici. Un vantaggio ulteriore è che il materiale può essere posato anche in condizioni estreme di maltempo e/o di condizioni del terreno.

materiali
engineering
ambiente
SVILUPPATORE E DISTRIBUTORE

Harpo Seic

BENEFICI E RISULTATI

EnkaGrid MAX 60 si è rivelata una soluzione ottimale grazie alle sue proprietà di resistenza a trazione e di durabilità, in accordo alle specifiche richieste. Si tratta di una geogriglia realizzata in nastri di poliestere estrusi e saldati nei nodi con tecnologia laser, il che conferisce al materiale una struttura rigida e un comportamento sforzi-deformazioni idoneo per la piattaforma di lavoro realizzata. Enkagrid MAX è stata sviluppata per offrire un metodo economicamente vantaggioso per il rinforzo di sottofondi a lungo termine. Garantisce un’interazione ottimale con tutti i tipi di terreno granulare, nonché con i terreni naturali (con valori 4<pH<9), e ha una durabilità minima prevista non inferiore a 100 anni. Nel caso croato, grazie all’utilizzo di EnkaGrid è stato possibile realizzare una struttura conveniente e affidabile a lungo termine, con un’installazione più rapida e impatti ambientali inferiori rispetto ad altri metodi più tradizionali.

DOCUMENTI TECNICI