HARPO SpA
Articolata nelle divisioni verdepensile, alluminoso e seic geotecnica, proprio con quest’ultima Harpo è oggi protagonista riconosciuto nel settore dei geosintetici e dell’ingegneria civile e ambientale.
Se il know how specialistico nel campo dei materiali da costruzione dell’azienda affonda le sue radici nel secolo XIX (fu nel 1897, ben 126 anni or sono, che la famiglia di imprenditori triestini Stock iniziò infatti a produrre ed esportare in tutto il mondo i cementi Portland), risale al 1980 l’incontro-crocevia con l’innovativo geocomposito drenante Enkadrain, con cui venne tenuta a battesimo la divisione geotecnica e che segnò, di fatto, la nascita della moderna Harpo.
Si apre così un’epoca che, parallelamente alla presa di coscienza della “sensibilità” e “fragilità” del territorio italiano, vede lo sviluppo di strumenti funzionali a significativo cambio di rotta. Tra questi proprio i geosintetici, in cui Harpo recita un ruolo pioneristico, mettendo a disposizione dell’ingegneria civile, geotecnica e ambientale una gamma di soluzioni sempre più performanti, variegate e soprattutto intrinsecamente ecosostenibili.