HARPO SpA

Articolata nelle divisioni verdepensile, alluminoso e seic geotecnica, proprio con quest’ultima Harpo è oggi protagonista riconosciuto nel settore dei geosintetici e dell’ingegneria civile e ambientale.

Se il know how specialistico nel campo dei materiali da costruzione dell’azienda affonda le sue radici nel secolo XIX (fu nel 1897, ben 126 anni or sono, che la famiglia di imprenditori triestini Stock iniziò infatti a produrre ed esportare in tutto il mondo i cementi Portland), risale al 1980 l’incontro-crocevia con l’innovativo geocomposito drenante Enkadrain, con cui venne tenuta a battesimo la divisione geotecnica e che segnò, di fatto, la nascita della moderna Harpo.

Si apre così un’epoca che, parallelamente alla presa di coscienza della “sensibilità” e “fragilità” del territorio italiano, vede lo sviluppo di strumenti funzionali a significativo cambio di rotta. Tra questi proprio i geosintetici, in cui Harpo recita un ruolo pioneristico, mettendo a disposizione dell’ingegneria civile, geotecnica e ambientale una gamma di soluzioni sempre più performanti, variegate e soprattutto intrinsecamente ecosostenibili.

Per le infrastrutture

Tra i diversi campi applicativi a cui Harpo seic sovraintende (dall’edilizia alla difesa del suolo, dalle bonifiche alle discariche), ci concentreremo in questa sede su una serie di ambiti specifici connessi alle infrastrutture, ovvero le opere idrauliche e quelle viarie. In entrambi i casi al centro dell’interesse progettuale, produttivo ed esecutivo rientrano aspetti quali la messa in sicurezza del territorio e l’impiego di materiali e tecnologie a elevato valore aggiunto in termini di innovazione e, soprattutto, ecosostenibilità.

In campo stradale, l’utilizzo delle soluzioni Harpo seic è per esempio alla base di interventi che da un lato consentono un inserimento ottimale dell’eseguito nei contesti paesaggistici e territoriali e dall’altro scongiurano il depauperamento di risorse (dai muri di sostegno in terra rinforzata a paramento vegetato in luogo di tradizionali opere in calcestruzzo ai rinforzi di sottofondazione che consentono di diminuire gli spessori nei pacchetti stradali).

Scarica il Catalogo generale Geotecnica

OPERE VIARIE

Di fatto, tutte le problematiche che interessano la progettazione di strade e ferrovie possono trovare un supporto risolutivo nelle soluzioni Harpo Seic, tra i cui tratti distintivi rientrano l’altissima qualità e affidabilità, nonché la customizzazione rispetto alle specificità delle esigenze in campo. Alcuni esempi: geocompositi drenanti, geogriglie e georeti, geotessuti, geomembrane, geostuoie, biostuoie e materiali innovati quali i GCCM geocompositi a base cementizia.

OPERE IDRAULICHE

Harpo Seic mette a disposizione dei progettisti una serie di materiali e tecnologie funzionali alla risoluzione di molteplici problemi di gestione e difesa idraulica sia in ambito fluviale sia marino, sempre rispettando quanto più possibile l’equilibrio ambientale secondo un approccio che tiene conto non solo delle criticità localizzate, ma anche del contesto esteso.