
Barriera VITA International installata su un nuovo ponte in Francia
L’opera è, programmaticamente, un esempio di sicurezza, sostenibilità e, più in generale, vivibilità dato che si tratta di un collegamento, realizzato tramite ponte di scavalco dell’autostrada A20, da un lato destinato a far transitare mezzi del trasporto pubblico e veicoli a mobilità dolce e dall’altro a connettere due aree di Limoges, la città francese famosa per le porcellane e gli smalti, una delle quali, tra l’altro, è anche oggetto di riqualificazione.
Sicurezza e sostenibilità, d’altronde, sono le parole chiave che caratterizzano le soluzioni sviluppate e portate in Italia, in Europa e nel mondo dal nostro Main Partner VITA International, che proprio sul nuovo ponte di Limoges ha portato la sua barriera in legno e acciaio Corten modello Iseo, H2 Bordo Ponte.
Si tratta, nel caso specifico, di un allestimento del tutto peculiare, in quanto la barriera è collegata a una rete metallica progettata da Desami: un connubio che ha richiesto e ottenuto una certificazione dedicata. Il risultato? D’eccellenza. Con il valore aggiunto di averlo conseguito attraverso un’attività che ha coinvolto professionisti provenienti da diversi Paesi d’Europa, accomunati dalla lingua comune della qualità: dai francesi di SCE (Gruppo Keran) e Lavigne & Cheron Architectes ai belgi di Desami, fino al nostro Main Partner.