
Le barriere di VITA International soluzione ideale negli itinerari montani
Barriere in acciaio Corten rivestite con legno massello spartitraffico, bordo laterale e bordo ponte. Sono i dispositivi che caratterizzano, per esempio, la famiglia Omnia di VITA International, Main Partner AstepON (clicca qui per una panoramica generale).
Sono le barriere, nelle due ultime configurazioni, scelte recentemente dal Comune di San Massimo, Campobasso, per sostituire parte dei guard-rail esistenti lungo la strada per la località di Campitello Matese. I dettagli della fornitura: 440 m di H2 Bordo Laterale modello Garda e 120 m di H2 Bordo Ponte modello Braies.
Sui monti del Molise
Il caso di Campitello Matese, magnifica località montana del Molise, ci rivela molto su alcuni tratti distintivi di queste soluzioni dalla doppia vita, certificate sia nella versione rivestita in legno sia in quella con solo acciaio. Tra i fattori che hanno determinato la scelta, sottolinea il progettista dell’intervento, ingegner Mario Consilvio, titolare dello studio di engineering di Trivento (CB) che porta il suo nome, “vi è in primo luogo il fatto che il Corten armonizza i dispositivi con il contesto anche guardandone la parte retrostante, che è visibile, per esempio, dalle piste da sci oltre che dai tratti stradali sottostanti. Si evita, così, quell’effetto-specchio e dunque di potenziale abbagliamento che possono produrre, nelle giornate di forte sole, soluzioni in acciaio tradizionale”.
Il secondo fattore riguarda invece proprio la stessa “doppia vita” delle barriere, che diventa valore aggiunto proprio lungo quelle strade dove la neve è di casa: a fronte di eventuali ammaloramenti futuri dovuti, per esempio, alle operazioni sgombraneve, i tratti in solo acciaio (Corten) manterrebbero appieno sia la loro valenza ambientale, sia quella di contenimento.