Passerelle ferroviarie

RAILWAY MAINTENANCE

Tra gli interventi che meglio possono esemplificare il know-how di Europrogress Group rientra quello riguardante la realizzazione di una serie di nuove passerelle in carpenteria metallica – in parte in sostituzione e in parte in integrazione con quelle esistenti – al servizio delle lavorazioni in quota sui rotabili ferroviari, presso il capannone VOMC dell’IMC (Impianti Manutenzione Corrente) Trenitalia di Firenze Osmannoro (Direzione Regionale Toscana).

Il committente è la stessa Trenitalia, la società del Gruppo FS Italiane che si occupa dei rotabili e naturalmente della loro manutenzione. Il progetto, invece, è di Mercitalia Shunting & Terminal, altra società del Gruppo. Il team di soggetti che hanno collaborato per arrivare al traguardo dell’aggiudicazione della gara OEPV è composto da ForTender, che ha curato la commessa, ed EuroprogressGroup, il Main Partner AstepON aggiudicatario della licitazione.

Siamo nel contesto della stazione ferroviaria fiorentina di Santa Maria Novella, a Nord-Ovest del fabbricato principale, nel cuore del capannone “Visita Officine Manutenzione Corrente” (in sigla VOMC) in cui è attualmente attivo un sistema composto in prevalenza di passerelle “di visita imperiale” ancorate alle colonne portanti del fabbricato, a una quota pari a 3,80 m dal piano del ferro.

Riduzione dei carichi

Le nuove passerelle si caratterizzano per una quota leggermente più bassa delle esistenti, in gran parte smontate: 3,62 m dal piano del ferro. Le nuove strutture metalliche sono in tutto tre, per una lunghezza complessiva di circa 350 m, con segmenti interrotti da giunti di dilatazione. Da un lato si integrano con alcune passerelle preesistenti, dall’altro rappresentano il nuovo fulcro manutentivo del sito, migliorando oltre che le attività manutentive anche le condizioni strutturali del capannone.

Le nuove opere, infatti, salvo rare eccezioni hanno una struttura completamente indipendente dal capannone stesso, in ragione del fatto che poggiano su pilastri in acciaio calastrellati lungo la direzione di minore inerzia, per evitare così l’impiego di sistemi di controvento che interferirebbero con le colonne esistenti. Uno degli obiettivi: ridurre i carichi gravanti sul capannone.

engineering
railway
SVILUPPATORE

Europrogress Group

PROGETTO

Trattandosi in un complesso “innesto” su un sito esistente, la progettazione ha curato in particolare gli aspetti dell’integrazione, nonché quelli della non-interferenza, per esempio con le apparecchiature esistenti e con i sottoservizi. Anche di qui, la scelta di prevedere fondazioni con plinti su micropali.

REALIZZAZIONE

Le nuove opere sono tutte realizzate con carpenterie metalliche di qualità S275, con l’eccezione dei montanti di parapetto (S355) e altre dotazioni secondarie come i grigliati (S235). La tipologia strutturale è la seguente: grigliato di calpestio, parapetto con corrimano, paraginocchio e battipiede sui montanti, travi secondarie trasversali per il sostegno del grigliato citato, travi principali a sostegno dei traversi e, infine, una tralicciatura orizzontale a connessione di travi principali e traversi.

Logo
ALTRE TM SOLUTIONS

Galleria acustica

Ponti rinforzati