Certificazioni green

ENVISION E REMADE IN ITALY

Envision è un sistema avanzato di rating, nato nel 2012 negli USA e approdato nel nostro Paese nel 2015 che consente di misurare la sostenibilità di qualsiasi progetto infrastrutturale (strade, autostrade, ferrovie, impianti, acquedotti e via dicendo).

Tra gli operatori del settore dell’engineering infrastrutturale che nell’ambito della sostenibilità prestano assistenza per certificazioni obbligatorie e volontarie in accordo a Envision rientra Optimares (in edilizia, l’azienda si occupa anche di Sistema Edificio e protocolli LEED e GBC Home).

Optimares, più in generale, supporta i progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti e lavori e sostiene le aziende in iniziative di Life Cycle Assessment (LCA), Carbon Footprint (CF), Water Footprint (WF), ReMade, Product e Organizational Environmental Footprint (PEF e OEF) e Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), che offrono significativi vantaggi competitivi.

Envision e PNRR

Case history: Envision Platinum

Etichetta ambientale

Un percorso virtuoso e di sviluppo armonico, con numerosi vantaggi per le PA, le imprese e parallelamente per l’ambiente. È quello che affonda le radici nella cultura imprenditoriale del recupero stimolata dal nuovo Codice Appalti e passa attraverso i rami delle cosiddette “etichette ambientali”, le certificazioni green previste, tra l’altro, dal CAM Edilizia e dalla bozza del CAM Strade.

Tra le certificazioni a più elevato tasso di affidabilità rientra ReMade in Italy, la prima certificazione accreditata in Italia ed Europa per la verifica del contenuto di materia recuperata in un materiale o prodotto di qualsiasi natura e composizione (anche mista).

Optimares ha l’esperienza e il know how per accompagnare, step by step, tutti gli operatori che intendano dotarsi di questa lodevole patente verde, per il conseguimento della quale i requisiti sono, sostanzialmente, l’utilizzo di materiale di recupero e un’attività produttiva tale da poter apporre ai prodotti l’etichetta “Made in Italy”.

La certificazione genera anche una specifica etichetta, con info sul prodotto, contenuto di materiale riciclato, consumi energetici e classe: A+ con oltre il 90% di materiale ririclato, A tra 61% e 90%, B tra 31% e 60% e C tra 0,x% e 30%.

ambiente
infrastrutture
engineering
PROGETTISTA

Optimares

DOCUMENTI TECNICI
ALTRE TM SOLUTIONS

Sostenibilità totale