Passerella in PRFV

Solidità e leggerezza in ambiente marino: best practice targata P-Trex

Il porto di Palermo, tra i maggiori scali per traffico passeggeri e dimensioni del Mediterraneo, negli ultimi anni ha registrato un forte incremento dei volumi del traffico crocieristico. Per l’Autorità Portuale della Sicilia Occidentale, P-Trex, divisione del nostro Main Partner Fibre Net Group ha progettato e realizzato un ponte in PRFV di lunghezza pari a 22 m, estremamente resistente alla corrosione, funzionale al collegamento di una briccola di ormeggio con la banchina. A completamento dell’intervento, gli ingegneri P-Trex hanno sviluppato un punto di vincolo flottante multi-assiale che garantisce stabilità e mobilità durante l’attracco delle navi.

L’impiego del materiale PRFV in ambiente marino – spiegano da P-Trex – comporta vantaggi immediati e benefici nel lungo termine: “La leggerezza della struttura e la sua maneggevolezza hanno permesso agli operatori di ultimare la posa in opera agilmente e in tempi rapidi, nonostante le dimensioni voluminose del manufatto. Il punto di vincolo flottante multi-assiale, inoltre, è in grado di fare fronte alle notevoli sollecitazioni determinate dall’attracco delle navi senza perdere stabilità e garantisce la mobilità richiesta“.

Considerando il livello di “aggressività” dell’ambiente marino verso le strutture adiacenti, la passerella pedonale blu oltremare della linea P-TREX S realizzata in PRFV è risultata essere la migliore soluzione possibile, essendo in grado, come sottolineato, di garantire un’eccellente resistenza agli agenti chimici e aggressivi, nonché agli eventi atmosferici e ai raggi UV. Non necessitando di verniciatura o trattamento superficiale, la struttura si presenterà inoltre inalterata nel tempo.

Azienda | P-Trex

Approfondisci