Soluzione contromano

SENSORI E LUCI SNAIL

Dalla factory di Roadlink deriva una tecnologia concepita per dare l’allarme in tempo reale nel caso di ingressi veicolari contromano. Si tratta di un sensore a microonde radar doppler di ultima generazione con elaborazione digitale dei segnali in grado di rilevare veicoli anche su due corsie, determinandone il senso di marcia.

La tecnologia radar/microonde utilizza l’effetto doppler per rilevare i veicoli in movimento e, in particolare, quelli che vengono a trovarsi davanti al lobo di emissione e misura. La frequenza emessa dal dispositivo è di 24,164 GHz con potenza di appena 5mW. La distanza di rilevamento dipende essenzialmente dal puntamento, ma può comunque raggiungere i 100 m. “Il prodotto – spiegano da Roadlink – è affidabile in quanto robusto (non ha parti in movimento) e insensibile alle condizioni atmosferiche. In pratica non necessita di manutenzione”.

L’installazione può essere eseguita a lato carreggiata a un’altezza minima di 3 m oppure sopra la corsia a 5,50 m di altezza con un’inclinazione dell’antenna verso il basso di 50°: “Il radar rileva la direzione di marcia del veicolo sulla corsia in esame e, se ne registra il senso errato, invia un segnale di allarme al centro di controllo azionando contemporaneamente le luci di emergenza Snail di colore rosso che lampeggeranno per una durata di circa 3 minuti (a discrezione del gestore)”.

Monitoraggio

Un aspetto interessante, che non riguarda solo i sensori contromano ma molti altri dispositivi Roadlink e VITA International (pensiamo alla rondella strumentata DRACO), riguarda il monitoraggio. Un sistema automatico a gestione remota a tecnologia IoT, infatti, verifica per intervalli prefissati eventuali anomalie trasmettendo i dati via protocollo Sigfox, la prima rete 0G globale che collega miliardi di dispositivi di trasmissione dati senza stabilire e mantenere connessioni di rete. La raccolta dati e alert avviene in tempo reale mediante piattaforma cloud dedicata. Il backend Sigfox di Databoom fornisce infine un’interfaccia web per la gestione e configurazione del dispositivo.

sicurezza
ambiente
smart road
SVILUPPATORE

Roadlink Italia

IL PROBLEMA

Le cause degli ingressi contromano sono scarsa visibilità provocata da condizioni meteo sfavorevoli, distrazione (smartphone), età avanzata o problematicità dei conducenti, alterazione dei medesimi (alcol o sostanze stupefacenti), retromarcia o manovre azzardate dopo aver sbagliato ingresso), difficoltà di interpretazione della segnaletica, potenziali suicidi (ghost driver intenzionali).

LE MISURE

Tra le misure adottate per prevenire e contrastare il fenomeno: potenziamento della segnaletica stradale, attivazione di dispositivi di rilevamento automatico con segnali d’allarme, sistemi veicolari automatici di stop collegati a infrazioni del genere.

APPLICAZIONI

Tra i casi scuola, quello dello svincolo dell’Autostrada A22 di San Michele all’Adige, gestore Autostrada del Brennero, dove oltre all’installazione di 264 m di G-Light (l’obiettivo: indirizzare al meglio gli utenti in un punto di confine tra la corretta corsia di uscita e una attigua potenzialmente “contromano”, contraddistinta da segnaletica di avviso di divieto) sono state installate 18 luci d’emergenza Snail collegate alla sensoristica di alert in corrispondenza della corsia da non imboccare.

DOCUMENTI TECNICI