Illuminazione green

RIVOLUZIONE GUARDLED

GuardLED è un rivestimento in poliuretano per barriere di sicurezza stradali equipaggiato con Strip LED sviluppato da Roadlink capace di regalare al percorso stradale un’illuminazione uniforme, ecosostenibile e “dal basso”.

Si tratta di un rivestimento completo (involucro in poliuretano più Strip LED) installabile su barriere testate G LH1 BL2 e GL H2 BL2 e dal design raffinato, che concentra in sé funzioni di safety grazie all’alleanza tra i materiali e le tecnologie: nel primo caso il poliuretano integrale dà forma al dispositivo e lo rende durevole nel tempo e con notevoli capacità di assorbimento degli urti (riduce la severità d’impatto dei veicoli, ma anche dei motocicli).

Il poliuretano è un polimero bi-componente a pelle integrale che presenta in superficie uno strato elastico. È molto resistente alle abrasioni e ha infinite possibilità di colorazioni. Al suo interno presenta una spugna compatta a cellule chiuse che gli conferisce morbidezza ed elasticità, anche alle basse temperature, fattore essenziale per l’assorbimento degli urti.

GuardLED ha in comune con la sua versione versatile, G-Light, la tecnologia di illuminamento, in costante evoluzione. In soli due anni, a questo proposito, sono state ottenute prestazioni sempre più performanti orientate anche a una sempre maggiore riduzione sia del consumo di energia, sia della dispersione di luce non diretta sull’asfalto.

Lente ottica innovativa

Per quanto riguarda il primo aspetto, si è lavorato molto sulla Strip LED, più performante della precedente, mentre per il secondo è stata studiata una copertura più adatta finalizzata a ridurre ulteriormente la luce verso l’alto e, quindi, sempre di più l’inquinamento luminoso. La lente ottica Khatod asimmetrica, che distribuisce uniformemente la luce sulla carreggiata a un’altezza ottimale di 40 cm da terra, è invece rimasta la stessa.

Rispetto al 2020, anno di start-up, la tecnologia GuardLED riesce a garantire un illuminamento medio maggiore, un consumo al metro inferiore e un aumento della lunghezza massima di tratta di installazione. Con piccoli accorgimenti, si è riusciti inoltre a distribuire ancora meglio la luce, garantendo il pieno rispetto delle normative sull’illuminazione stradale (UNI 11248 e UNI 13201) e andando a soddisfare il requisito per le zone di conflitto C0 (categoria illuminotecnica basata sull’illuminamento stradale con requisiti più elevati).

sicurezza
ambiente
smart road
SVILUPPATORE

Roadlink Italia

FUNZIONALITÀ

Rivestimento di barriere di sicurezza in poliuretano e StripLED dai seguenti vantaggi: installazione semplice su dotazioni esistenti; eliminazione di punti singolari di illuminazione a favore di una soluzione continua a beneficio di utenti e operatori; visibilità migliorata lato traffico; risparmio energetico e significativa riduzione dell’inquinamento luminoso; costi di gestione ridotti anche in virtù dell’adozione di materiali performanti e durevoli.

APPLICAZIONI

Svincolo di Spinea (Passante di Mestre, CAV), rotatoria casello Verona Est (A4, Autostrada Brescia-Padova), rotatoria Mariner (Reggio Emilia).

VIDEO: SVINCOLO DI SPINEA
DOCUMENTI TECNICI